Altre patologie

Affronta le altre patologie di interesse nutrizionale

Un corretto stile alimentare può aiutarci a prevenire alcune patologie (es. degenerazione maculare senile, diabete mellito di tipo II…) o a correggere squilibri o carenze a cui l’organismo è andato incontro seguendo abitudini alimentari scorrette (ipercolesterolemia, iperuricemia, ipovitaminosi…).

Il progressivo passaggio da diete a base vegetale, ricche di cereali e verdure, a diete ipercaloriche ricche di grassi, soprattutto animali, ha determinato la diffusione nei paesi industrializzati delle cosiddette malattie del benessere.

La sovralimentazione provoca malattie che logorano il corpo lentamente, come problemi cardiaci, cancro e altre malattie croniche che colpiscono tipicamente durante la mezza età o oltre.

Modificazioni della dieta e dello stile di vita possono comunque prevenire o curare queste condizioni. Il 30-40% dei tumori, il 17-22% dei casi di malattia coronarica e il 24-66% dei casi di diabete possono essere prevenuti diminuendo drasticamente il consumo di grassi saturi e aumentando l’attività fisica.

Inoltre, nutrirsi correttamente fortifica il sistema immunitario aiutandolo a proteggere il nostro organismo da alcune malattie non direttamente legate alla nutrizione.

Il dr. Graham Colditz della Harvard School of Public Health ha stimato che il dimagrimento di un obeso fino al raggiungimento di un peso corretto potrebbe prevenire il 96% dei casi di diabete, il 74% dei casi di ipertensione, il 72% delle malattie coronariche, il 32% dei tumori al colon e il 23% dei tumori al seno.